Il Progetto Daina
Il Progetto Daina1° Parco d'Europa di intrattenimento educativo sulla prevenzione dentale
Intrattenere educando
Intrattenere educando Il Dr. Stefano e la Dr.ssa Paola Daina, del Centro Odontostomatologico Daina, hanno realizzato con un team di specialisti di settore, il Magico mondo della prevenzione di Joe Brush: un itinerario didattico per la promozione e l'insegnamento della prevenzione dentale progettato e ricercato per i più piccoli in un'area totalmente dedicata. Un progetto volto ad offrire un nuovo e rivoluzionario approccio nel mondo dell'odontoiatria, alla prevenzione ed alla cura del bambino usando un linguaggio facilmente comprensibile; avviando così un percorso educativo per catturare l'interesse e la curiosità dei bambini conducendoli "nel magico mondo della prevenzione dentale".

scarica il progetto completo scarica la brochure del parco

Per Bambini dai 3 ai 10 anni

Un progetto iniziato nel 2014 con l'entusiasmo e la convinzione di regalare un sogno ai bambini dai 3 ai 10 anni, dove il dentista non è più una figura temuta, ma un amico che insegna a mantenere in salute i propri denti. Il percorso esperienziale prevede la visita di aree tematiche all'interno dell'attrazione sotto la guida di odontoiatri pediatrici, attori professionisti e con il supporto di cartoon 3D formativi attraverso i quali si insegnerà ai bambini come lavare e spazzolare correttamente i denti, quali abitudini viziate evitare, cosa avviene sulla poltrona del dentista, come proteggere i denti grazie a sedute di prevenzione, il tutto senza alcun timore.

Le motivazioni: carie malattia diffusa

I casi clinici affrontati quotidianamente, soprattutto dei pazienti più piccoli, sono ancora purtroppo testimonianza di come l'informazione sulla prevenzione dentale non sia sufficientemente capillare per quanto argomento ampiamente trattato e attuale. Studi scientifici infatti dimostrano che la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo; a sostenerlo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sulla base di studi epidemiologici nazionali ha rilevato che la prevalenza della carie si attesta al 21,6% per gli individui di 4 anni e al 43,1% per gli individui di 12 anni. Vista l'incidenza della patologia cariosa in età pediatrica, il Centro Daina si prende carico di questo problema sociosanitario decidendo di investire sempre più risorse nella prevenzione dentale dando vita al progetto "Joe Brush nel magico mondo della prevenzione".

Target: bambini e genitori

BAMBINI 3-10 ANNI
  • È fondamentale far sapere ai bambini l'importanza di prendersi cura della propria bocca, soprattutto in questa fascia d'età in cui è spiccata l'attitudine ad apprendere. Educare da subito con le buone regole dell'igiene dentale renderà i bambini di oggi adulti consapevoli di domani.
GENITORI
  • Risorsa imprescindibile dell'educazione alla prevenzione dentale, perchè se ben compresa sarà più facile insegnare e trasmettere ai propri figli che "prevenire è meglio che curare".

Obiettivi: promuovere l'igiene dentale

BAMBINI
  • Rendere il bambino consapevole dell'importanza di avere e mantenere la bocca sana.
  • Far comprendere le corrette nozioni di igiene orale per preservare la salute orale da carie e altre malattie della bocca.
  • Rendere il bambino indipendente nel lavaggio dei denti.
  • Far comprendere l'importanza di una corretta educazione alimentare.
GENITORI
  • Istruire e responsabilizzare i genitori sulle corrette nozioni di igiene orale da impartire ai propri figli.
  • Rendere i propri figli indipendenti nel lavaggio dei denti.
  • Istruire i genitori sulle corrette nozioni di educazione alimentare da trasmettere ai propri figli.
  • Lodare e premiare il bambino quando si mostra consapevole e maturo delle nozioni acquisite.

Piano di sviluppo

  • Il Centro Daina si prende cura del bambino a 360°, istruendolo e formandolo per responsabilizzarlo sull'importanza della prevenzione dentale dal primo incontro presso la struttura, sia come ospite sia come paziente.
  • Con i suoi igienisti, il Centro Daina, ha introdotto la "valutazione del rischio carie soggettivo" per conoscere e affrontare tutte quelle situazioni che, in ogni bambino e in modo differente, contribuiscono ad aumentare il rischio carie. L'analisi si basa su una serie di valutazioni: il potere tampone della saliva, la frequenza di assunzione degli zuccheri, la tecnica di spazzolamento con l'ausilio di rilevatori di placca ed eventuali ipoplasie dello smalto (MIH; EH).
  • Il concetto di prevenzione, va oltre al concetto dentale, si allarga anche alle regole per una corretta nutrizione finalizzata non solo al benessere psicofisico ma anche al mantenimento di una buona salute orale.
  • A sostegno di un'informazione e divulgazione capillare della prevenzione, il Centro Daina mette a disposizione professionisti per rispondere a tutte le domande sulla cura del bambino organizzando incontri presso e/o fuori la struttura al fine di supportare scuole e/o ambienti frequentati da bambini (e/o con target pediatrico).
  • Mezzi di edutainment creativo a sostegno della prevenzione dentale per un coinvolgimento diretto, più efficace e maggior sensibilizzazione dei bambini: mascotte, attrazione tematica educativa con attori professionisti e cartoon 3D.